 |
IL TERRITORIO
Paestum rappresenta uno spettacolo di maestosita' e grandezza, una delle maggiori testimonianze architettoniche della Magna Grecia, ricordo dei secoli in cui Poseidonia era una delle colonie piu' ricche e fiorenti dell'italia meridionale.
Poseidonia (questo era il nome originario di Paestum) fu fondazione magnogreca, operata dalla greca Sibari agli inizi del VI secolo a.c.;fu scelta come sito una pianura ricca ma paludosa a poca distanza dal fiume Silaros,attuale Sele, che all'epoca era navigabile. L'azienda Agricola Francesco Vastola si estende su terreni distanti circa 5 Km dagli scavi archeologici di Paestum e dai suoi templi.
Le mura si ergono per oltre 4,5km interrotte da 4 porte e intervallate da torri e passaggi minori. Nel settore centrale della citta' si trovano le principali aree pubbliche e sacre, a sud si leva nella sua grandiosita' la cosiddetta Basilica, piu' esattamente il tempio dedicato a Hera, divinita' cara agli Achei fondatori di Sibari.Di stile dorico con influenze dello stile ionico essa ad oggi conserva la struttura esterna, il colonnato interno e scarsi resti degli elementi lapidei degli interni.Di circa 1 secolo piu' giovane e' il tempio di Nettuno, la cui dedicazione e' ancora oggi incerta, essendo attribuito a Zeus o a Hera.Si trova in ottimo stato di conservazione. Nelle rovine della citta' si puo' riconoscere l'Anfiteatro, anche se solo parzialmente scavato e l'Agora' greca che abbraccia un luogo di riunioni detto anticamente ekklesiasterion. Da non dimenticare il bellissimo tempio di Cerere o di Atena, dea della guerra.Da visitare il Museo Archeologico Nazionale che ospita i maglifici dipinti della tomba del Tuffatore.
Il Cilento è un territorio montuoso che affaccia sull'azzurro del Tirreno con coste frastagliate e s'innalza verso l'interno coi monti Cervati e Sacro, per addolcirsi tra i rilievi di sinuose colline attraversate da numerosi corsi d'acqua. L'unica striscia di pianura e' rappresentata dalla Valle di Diano, anticamente un lago.
Solcato dai fiumi Calore e Tanagro e dal Sele il Cilento vide i suoi antichi abitanti divisi tra i lucani nelle zone interne e i coloni greci che preferivano le zone costiere, fu successivamente terra di "municipia" e poi ancora feudo dei Sanseverini i quali opponendosi continuamente all'autorita' regia si videro tolto il feudo nel 1552, il quale passato sotto il dominio spagnolo vide la sua decadenza di cui ancora oggi porta il segno.
I numerosi reperti archeologici risalenti all'epoca greca e romana, insieme alla ricchezza naturale riconosciuta definitivamente nel 1991 con l'istituzione del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ne fanno una terra ricca di storia e cultura capace di offrire quel benessere e quei ritmi di vita scanditi ancora dall'alba e dal tramonto.Vi si trovano inoltre meraviglie scolpite dal lavoro dei venti e delle acque come le Grotte di Pertosa, le piu' importanti del meridione anche dette grotte dell'Angelo o di San Michele. |
NEWS ed EVENTI
28/02/2016
TASTE 2016 - 12/14 Marzo, Firenze
Saremo presenti al TASTE 2016
18/05/2015
Maida sara' presente insieme a Gustiamo al Fancy Food Show di NEW YORK
Maida a NEW YORK, dal 28 al 30 Giugno 2015
09/11/2014
GOLOSARIA MILANO | dal 15 al 17 Novembre 2014
Saremo presenti all'evento enogastronomico di Milano, SUPERSTUDIO PIÙ - via Tortona, 27l
25/09/2014
Salone del Gusto e terra Madre 2014, Torino.
Saremo presenti al Salone del Gusto e terra madre di Torino, dal 23 al 27 Ottobre 2014.
20/04/2013
TUTTOFOOD 2013, Milano
Saremo presenti a TUTTOFOOD 2013, dal 19 al 22 Maggio.
Vai all'elenco completo »
|
 |